La M.O.C. (Mineralometria Ossea Computerizzata) è un esame diagnostico non invasivo che permette di valutare la densità ossea, fondamentale per la prevenzione dell’osteoporosi e il monitoraggio della salute delle ossa.

densitometria ossea
A chi è consigliata la M.O.C.
È particolarmente consigliato per le donne in menopausa, anziani, e per coloro che sono a rischio di osteoporosi, come chi soffre di patologie croniche (ad esempio artrite reumatoide) o chi segue trattamenti a base di cortisonici.
- Donne in menopausa, per via della riduzione degli estrogeni che accelera la perdita di massa ossea.
- Persone anziane con rischio aumentato di osteoporosi e fratture.
- Chi ha una predisposizione familiare per osteoporosi o fratture da fragilità
- Pazienti con patologie croniche che influenzano la salute ossea (ad esempio, artrite reumatoide, malattie endocrine).
- Persone in terapia con cortisonici a lungo termine.
- Individui con basso apporto di calcio o vitamina D o che seguono diete restrittive.
Come avviene l'esame M.O.C.
L’esame della M.O.C. è rapido, indolore e non invasivo. Durante il test, il paziente si sdraia su un lettino mentre un dispositivo a bassa emissione di raggi X esegue una scansione delle principali aree ossee, come la colonna vertebrale lombare, il femore e, se necessario, altre zone specifiche. Il dispositivo misura la densità minerale ossea (BMD), fornendo indicazioni sul rischio di fratture.
Durata dell'esame
L’esame dura generalmente tra i 10 e i 15 minuti. È un procedimento molto rapido e sicuro, con un’esposizione ai raggi X minima e inferiore rispetto a una radiografia tradizionale.
l'importanza della prevenzione
Perché è importante fare la M.O.C.
Diagnosi precoce dell' osteoporosi
rileva la perdita di densità ossea prima che si verifichino fratture.
Prevenzione delle fratture
aiuta a individuare chi è a rischio di fratture e permette di adottare strategie preventive
Monitoraggio delle terapie
utile per chi è in trattamento per osteoporosi o per la salute ossea.
Miglioramento della qualità della vita
consente di adottare uno stile di vita più sano, prevenendo complicanze future.

referti
Dopo l'esame
- Modifiche alimentari per aumentare l’apporto di calcio e vitamina D.
- Attività fisica mirata, come esercizi di resistenza per rinforzare le ossa.
- Terapie farmacologiche in caso di osteoporosi avanzata.
- Consigli su come ridurre il rischio di cadute e fratture.